
RINNOVO DELLE FLOTTE DELLE IMPRESE PIEMONTESI
Sostieni il futuro sostenibile della tua impresa con il rinnovo dei veicoli aziendali!!!
La misura è stata approvata dalla Giunta Regionale e pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte il 27/2/2025.
La dotazione finanziaria ammonta complessivamente a € 14.584.800 ed è finalizzata al rinnovo sostenibile dei veicoli aziendali per le micro, piccole e medie imprese (MPMI) piemontesi.
- FINALITÀ
L’iniziativa sostiene le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) che operano in Piemonte ed è volta ad incentivare il rinnovamento sostenibile del parco veicoli aziendale.
- OBIETTIVI DEL RINNOVO
Ridurre le emissioni atmosferiche promuovendo l’adozione di veicoli a ridotto impatto ambientale
Incentivare l’acquisto, il noleggio o la conversione dei veicoli commerciali a basso impatto ambientale
Adesione al sistema MOVE-IN per monitoraggio emissioni dei veicoli aziendali
Sostegno per il ruolo del Mobility Manager per la gestione della mobilità aziendale
- SPESE AMMISSIBILI
I veicoli ammessi all’agevolazione sono i seguenti:
N1, N2, N3
M2 (eccetto trasporto pubblico)
Km0 e Veicoli usati (Euro 6/VI-D con un chilometraggio massimo fino a 100.000 km)
- LINEE DI FINANZIAMENTO
LINEA 1 – Acquisto con Rottamazione
- I veicoli ammessi sono i seguenti: M2, N1, N2, N3 (nuovi, Km 0 o usati Euro 6/VI-D con massimo 100.000 km)
- Percentuali di contributo a seconda del tipo di veicolo (elettrico, ibrido, metano, diesel):
- 30% del veicolo e dell’allestimento per modelli elettrici o a idrogeno;
- 20% del veicolo e dell’allestimento per modelli benzina, ibrido, benzina/elettrico o metano/gpl;
- 15% del veicolo e dell’allestimento per modelli diesel, ibrido, diesel-elettrico o dual fuel.
- Bonus extra per la riduzione del peso complessivo del veicolo e per l’installazione di colonnine di ricarica.
LINEA 2 – Noleggio/leasing con rottamazione
- Noleggio o leasing di veicoli (M2, N1, N2, N3) a bassa emissione con contestuale rottamazione. La durata minima del contratto non deve essere inferiore a 36 mesi.
- Percentuali di contributo a seconda del tipo di veicolo:
- 30% del canone di noleggio per veicoli esclusivamente elettrici;
- 25% del canone di noleggio per veicoli benzina/metano/gpl;
- 15% del canone di noleggio per veicoli diesel/ibrido, diesel-elettrico, dual fuel.
LINEA 3 – Conversione di veicoli esistenti (max 100.000 km)
- Conversione di veicoli commerciali esistenti M2, N1, N2, N3 di classe ambientale Euro 3/III o superiore con chilometraggio fino a 100.000 km in modelli alimentati a elettrico, idrogeno, metano, GPL o GNL.
- Contributo: fino al 30% delle spese di trasformazione. I veicoli oggetto di conversione devono essere di proprietà dell’impresa da almeno 12 mesi dalla data di pubblicazione della DGR di istituzione e dovranno rimanere di proprietà dell’azienda per almeno 3 anni dalla data di concessione del contributo.
- BENEFICIARI
La misura si rivolge alle Micro, piccole e medie imprese (MPMI) iscritte al Registro Imprese.
Adempimenti:
- Iscrivere i veicoli aziendali a MOVE-INper almeno tre anni, se soggetti a limitazioni;
- Mantenere la proprietà o il contratto di noleggio/leasingdel veicolo per almeno tre anni dalla concessione del contributo;
- Predisporre un Piano Spostamenti Casa-Lavoro e nominare un Mobility Manager, se previsto dal bando. Per le imprese non soggette a tale obbligo, è disponibile un contributo extra del 10% dell’incentivo sull’acquistoper la gestione di tali adempimenti.
- INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Un successivo decreto direttoriale indicherà i termini per la presentazione delle domande di agevolazione e l’ulteriore documentazione utile allo svolgimento dell’attività istruttoria da parte del soggetto gestore.