Contributi dimezzati per le nuove attività di Artigiani e Commercianti
La circolare n. 83 del 2025 dell’INPS, pubblicata il 24 aprile 2025, rende operativa la previsione della Legge di Bilancio 2025 che prevede una riduzione del 50% dei contributi previdenziali per i lavoratori che si iscrivono per la prima volta alle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali nel corso del 2025. Questa riduzione è alternativa ad altre agevolazioni vigenti e si applica anche ai soci di società e ai collaboratori familiari.
La riduzione contributiva riguarda sia i contributi dovuti entro il limite del minimale annuo di retribuzione sia quelli sui redditi eccedenti tale limite. È concessa su domanda e si applica solo alla aliquota IVS (Invalidità, vecchiaia e superstiti), mentre il contributo di maternità e l’aliquota aggiuntiva per la cessazione dell’attività commerciale sono dovuti in misura piena.
L’agevolazione è valida per 36 mesi dalla data di avvio dell’attività o di primo ingresso nella società, avvenuti tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025. È mantenuta anche in caso di cambio di impresa, variazione della gestione previdenziale, temporanea cessazione dell’attività, spostamento della sede o altre variazioni anagrafiche che non comportino la cancellazione dalle gestioni speciali autonome.
La riduzione contributiva non è compatibile con altre agevolazioni che prevedono riduzioni di aliquota, come quelle per gli artigiani e commercianti con più di 65 anni già pensionati o il regime forfettario previdenziale.
Il possesso dei requisiti deve essere dichiarato dal richiedente nel modulo di domanda, disponibile nel “Portale delle Agevolazioni”. L’agevolazione è concessa nei limiti del regolamento UE sugli aiuti de minimis, con un massimale di 300.000 euro in tre anni.
Ultime News

La Psicologia del Colore nell’Arredo Casa Dal Feng Shui all’Armocromia: 5000 anni di armonia tra l’uomo e l’ambiente

Firmato il Contratto Collettivo Regionale per i lavoratori del settore Tessile-Chimico in Piemonte
